Thursday, June 19, 2025
Reading Books a Second Time
Giacomo Leopardi (1798-1837), "Il Parini, ovvero della gloria," chap. 5, Operette Morali (tr. Giovanni Cecchetti):
Newer› ‹Older
I will say that by their own nature the writings which are closest to perfection normally bring more pleasure on the second reading than on the first. The opposite happens with many books that are written with no more than mediocre art and diligence but not without some extrinsic and apparent merit. These, once they are reread, are found to be much less valuable than at first reading. But if books of both kinds are read only once, they sometimes deceive even the learned and experts in such a way that the very best are rated below the mediocre. However, you must consider that nowadays even the professionals of literature have great difficulty deciding whether to read recent books a second time, especially those whose main purpose is to give pleasure. This was not the case with the ancients, due to the smaller number of books.Related posts:
Dico che gli scritti più vicini alla perfezione, hanno questa proprietà, che ordinariamente alla seconda lettura piacciono più che alla prima. Il contrario avviene in molti libri composti con arte e diligenza non più che mediocre, ma non privi però di un qual si sia pregio estrinseco ed apparente; i quali, riletti che sieno, cadono dall’opinione che l’uomo ne aveva conceputo alla prima lettura. Ma letti gli uni e gli altri una volta sola, ingannano talora in modo anche i dotti ed esperti, che gli ottimi sono posposti ai mediocri. Ora hai a considerare che oggi, eziandio le persone dedite agli studi per instituto di vita, con molta difficoltà s’inducono a rileggere libri recenti, massime il cui genere abbia per suo proprio fine il diletto. La qual cosa non avveniva agli antichi; atteso la minor copia dei libri.